Per quanto riguarda la scadenza, sia per la rottamazione ter o per il saldo e stralcio c&#8217;&egrave; un margine di cinque giorni, oltre i quali o si pagano le rate interamente e per tempo oppure c&#8217;&egrave; la decadenza del beneficio. Il debitore esecutato non pu&ograve; accedere al gratuito patrocinio: Trib. Verona 27/11/2019 di scadenza della prima rata del piano, se non viene effettuato alcun pagamento eventuali precedenti rateizzazioni saranno revocate e anche per questi debiti non sar&agrave; pi&ugrave; possibile ottenere una nuova rateizzazione. in caso di mancato, insufficiente o tardivo pagamento di una rata anche limitatamente a quei carichi contenuti nella Comunicazione che si &egrave; scelto di non pagare, la stessa non produce effetti e l&#8217;Agente della riscossione dovr&agrave; riprendere &#8211; come prevede la legge &#8211; le azioni di recupero. Salve Robi, se decade la rottamazione per un mancato pagamento, non &egrave; possibile riprendere nemmeno la vecchia rateazione. Pu&ograve; solo verificare se effettivamente la mancata accettazione dello stralcio &egrave; dipesa dall&#8217;Isee ed eventualmente dall&#8217;operato del Caf.<br /><br /><h2>Definizione agevolata 2018 (&quot;rottamazione-ter&quot;)</h2><br />In ogni caso, la &quot;Comunicazione delle somme dovute&quot; &egrave; gi&agrave; stata inviata via Pec o tramite posta raccomandata ai contribuenti interessati, in base alla modalit&agrave; scelta in fase di adesione. Per maggiore dettagli sulla riapertura dei termini e su come aderire entro il 31 luglio 2019 consulta il sito di Agenzia delle entrate-Riscossione. Le pagine internet dedicate all&#8217;argomento si preoccupano di ricordare che il mancato o insufficiente o tardivo versamento, oltre la tolleranza di cinque giorni prevista per legge, anche di una sola rata, determina l&#8217;inefficacia della definizione agevolata. Sar&agrave; inoltre possibile effettuare il pagamento anche solo per alcuni dei carichi compresi nella dichiarazione di adesione. In questo caso, a partire dal mese di novembre sar&agrave; disponibile un servizio sul portale per scaricare i relativi bollettini da utilizzare per il versamento.<br /><br /><h1>Come accedere al saldo e stralcio</h1><br />Qualora in numerous cartelle o anche nella stessa cartella di pagamento (ovvero in avvisi ricevuti dall'Agente della riscossione) siano presenti debiti riferiti a carichi che rientrano nel &quot;Saldo e stralcio&quot; e altri esclusi dal provvedimento, sar&agrave; possibile presentare due dichiarazioni di adesione separate, una per il &quot;Saldo e stralcio&quot; e l'altra per la &quot;rottamazione-ter&quot;. L&#8217;emergenza Coronavirus comporta cambiamenti anche per quanto riguarda le scadenze fiscali.<br /><br /><ul><br /> <br /> <br /> <br /> <li> Acquistare casa all&#8217;asta giudiziaria non sempre &egrave; un affare /2018 (&#8220;rottamazione-ter&#8221;), oppure sono gi&agrave; stati oggetto di una Comunicazione inviata entro il 30 giugno 2019 per la &#8220;rottamazione-ter&#8221;.</li><br /> <br /> <br /> <br /> <li>La copia della lettera si pu&ograve; ottenere sia nell'area riservata del portale, accedendo con le credenziali personali e scaricandola direttamente, sia nell'space pubblica, compilando la &quot;richiesta comunicazione&quot; presente nelle sezioni del sito dedicate ai due provvedimenti.</li><br /> <br /> <br /> <br /> <li>La scadenza riguarda il pagamento della prima rata di circa 385 mila contribuenti che hanno aderito al &#8220;saldo e stralcio&#8221; e di circa 267 mila &#8220;ritardatari&#8221; della &#8220;rottamazione-ter&#8221;, cio&egrave; chi ha usufruito della riapertura dei termini fino al 31 luglio 2019 per presentare la domanda (la scadenza iniziale era fissata al 30 aprile 2019).</li><br /> <br /> <br /> <br /></ul><br />Comincia ora il tempo dell&#8217;attesa della comunicazione di esito domanda, da parte dell&#8217;Agenzia delle entrate-Riscossione, esattamente come avverr&agrave; anche per le domande di Rottamazione ter. Chiunque abbia quindi aderito a questa possibilit&agrave; di pace fiscale ricever&agrave; una comunicazione dell&#8217;agente della riscossione sull&#8217;eventuale accoglimento o rigetto della domanda trasmessa. Infatti, in base a quanto previsto dal &#8220;decreto Crescita&#8221;, &egrave; ancora possibile aderire al &#8220;Saldo e stralcio&#8221; esclusivamente per i debiti che non siano stati inseriti in una precedente domanda di adesione alla &#8220;rottamazione-ter&#8221; o al &#8220;Saldo e stralcio&#8221;, presentata entro lo scorso 30 aprile 2019.<br /><br />1,8 milioni i contribuenti chiamati a versare la rata prevista dal proprio piano pagamenti, con una soglia di tolleranza di 5 giorni finita la quale l'Agenzia delle Entrare riprender&agrave; le azioni di recupero coattive. Al by way of i servizi online per oltre 1,8 milioni di contribuenti che hanno aderito ai due provvedimenti della tempo fiscale, la &#8220;rottamazione-ter&#8221; e il &#8220;saldo e stralcio&#8221; delle cartelle, e che entro il 2 dicembre dovranno versare la rata prevista dal loro piano dei pagamenti. Da oggi si pu&ograve; richiedere sul sito internet di Agenzia delle entrate-Riscossione la copia della &#8220;Comunicazione delle somme dovute&#8221;, la lettera gi&agrave; inviata ai contribuenti con il conto degli importi da pagare e i relativi bollettini. Un servizio utile in particolare per coloro che, per qualsiasi motivo (assenza, recapito postale non andato a buon fine o altro), non sono entrati in possesso della comunicazione originaria.<br />La scadenza della prima rata &egrave; fissata dalla legge al 30 novembre 2019, che cadendo di sabato slitta a luned&igrave; 2 dicembre. Se il piano di dilazione prevede pi&ugrave; di 10 rate, la Comunicazione di ottobre conterr&agrave; i primi 10 bollettini di pagamento mentre i rimanenti saranno inviati successivamente, prima della scadenza dell&#8217;undicesima rata. https://www.pinterest.com/falkenberganthony/ contribuenti italiani che hanno chiesto di aderire ai condoni previsti dalla &#8220;pace fiscale&#8221; del 2019 &#8211; la rottamazione ter delle cartelle esattoriali e il cosiddetto &#8220;saldo e stralcio&#8221; &#8211; stanno per riceve la risposta dell&#8217;Agenzia delle Entrate &#8211; Riscossione, che entro il 31 ottobre deve inviare in tutto poco meno di 700mila comunicazioni. La soglia di tolleranza per l'esecuzione dei versamenti &egrave; di cinque giorni. Oltre questo limite il debito non potr&agrave; pi&ugrave; essere rateizzato e l&#8217;agenzia delle Entrate-Riscossione dovr&agrave; riprendere le azioni di recupero coattive.<br /><br />

 
rottamazione-ter-e-saldo-e-stralcio/calendario-scadenze-62917.txt · ostatnio zmienione: 2020/03/14 18:56 przez lyhnegriffith2
 
Recent changes RSS feed Donate Powered by PHP Valid XHTML 1.0 Valid CSS Driven by DokuWiki